- Enseignant: Gabriele Carioli
The "Computer-aided human translation: CAT, MT and AI " (CatMAI) module is delivered in the second semester and is one of the two modules that make up the "Technologies for Translation" course.
The first part offers a theoretical introduction to the notion of computer-assisted translation. Subsequently some of the most common CAT tools are presented (Trados Studio, MemoQ, MateCat), proprietary and free. In particular, the module focuses on the translation of the main file formats, the creation and managing of translation memories and the quality assurance of target texts (QA check). The basis for managing complex translation projects involving different professionals (Project Management) through CAT are also provided. Finally, the latest CAT tool functionalities that integrate generative artificial intelligence (AI) to optimise workflows in both translation and revision will be presented.
The second part, which is linked to the first one, starts with a presentation of the obvious advantages of using AI-enhanced translation, including machine translation (MT) accompanied by post-editing. It will also focus on the possibilities of integration between CAT and MT systems and AI-based generative translation functionalities included in CAT software.
- Enseignant: Claudia Lecci
Il corso si svolge nel primo semestre e intende
permettere alle/ai partecipanti di acquisire familiarità di base con gli
strumenti di supporto al processo traduttivo utilizzati in ambito
professionale. Vengono affrontati due nuclei tematici principali:
- Documentazione e terminologia
In particolare: consultazione e uso di corpora di riferimento (monolingue,
paragonabili); costruzione e uso di corpora di specialità (manuali e
semiautomatici - con BootCaT); estrazione di terminologia bilingue da corpora
paragonabili (con AntConc); catalogazione della terminologia specialistica (con
MultiTerm) finalizzata all’integrazione nei CAT tool. Tutti i passaggi del workflow verranno
messi a confronto con metodi supportati dell’Intelligenza Artificiale (IA) per
una riflessione critica su potenzialità e rischi.
- Programmi CAT e TA
Creazione di memorie di traduzione tramite allineamento di testi; creazione di
progetti di traduzione; ricerca di concordanze nelle memorie; traduzione di
diversi formati di file; consultazione di statistiche di traduzione. Il
software prevalentemente usato è Trados Studio, sia nella versione
desktop-based, che in quella cloud-based. Verrà inoltre presentato il sotware
CAT MateCat, gratuito e web-based. Nella parte di Traduzione Automatica
(TA), verrà fornita una panoramica sullo stato dell’arte nel campo della TA e
del Post-Editing, come strumenti a supporto del traduttore.
- Enseignant: Claudia Lecci
Il corso, che fa parte del corso integrato METODI, TECNOLOGIE E LINGUISTICA PER L'INTERPRETAZIONE, si svolge nel secondo semestre e si concentra sui vari aspetti legati alla ricerca documentale e terminologica.
Nella prima parte del corso ci si concentrerà sulle varie strategie di documentazione a disposizione dell'interprete, tradizionali, elettroniche e basate sull'IA, funzionali nella fase di preparazione dell'interprete di conferenza.
Verranno poi illustrati gli aspetti teorici della terminologia e verranno fornite le basi per l'estrazione terminologica con l'ausilio di strumenti dedicati.
Verranno infine presentati alcuni dei principali strumenti terminografici per la creazione, la gestione e la consultazione di glossari e database terminologici, anche in cabina di interpretazione.
Docente: Claudia Lecci
- Enseignant: Claudia Lecci
The "Computer-Assisted Translation " (CAT) module is delivered in the firs semester and is one of the two modules that make up the "Translation Technologies" course.
This module focuses on the concept of computer-aided translation (CAT). After providing a theoretical introduction, some of the main CAT tools on the market (including Trados Studio, MemoQ, MateCat, OmegaT), both proprietary and free, will be presented. In particular, the module focuses on the translation of different file formats and on the creation, management and maintenance of translation memories.
Students will work on customising the quality assurance of target texts through CAT and they will also use regular expressions to create specific display filters and to set up targeted search operations.
Moreover, students will learn how to manage compatibility and interoperability between different CAT tools and different file formats.
Finally, students will acquire the skills and abilities to manage complex translation projects involving different professionals (Project Management).
- Enseignant: Claudia Lecci
Il corso si tiene nel primo semestre e si concentra sulle più recenti tecnologie per l'interpretazione.
Nella prima parte ci si propone di introdurre gli studenti all'uso di alcuni software di riconoscimento vocale per la produzione in tempo reale di sottotitoli intralinguistici.
Nella seconda parte del corso ci si concentrerà sull'uso di strumenti utili alla consultazione di risorse terminologiche in cabina di interpretazione (CAI tool), nella fattispecie InterpretBank.
Docente: Claudia Lecci
- Enseignant: Claudia Lecci

- Enseignant: Michela Bertozzi
- Enseignant: Marina Ferlito

Questa è la versione Beta del corso online di Autoapprendimento Continuo in Interpretazione 3 CFU) per il CdL Interpretazione.
Il corso è opzionale e interamente da svolgere online in autonomia e a piccoli gruppi di lavoro, secondo un calendario di lavoro condiviso. Alla fine del percorso, dopo aver eseguito la prova finale ed ottenuto il badge, verranno riconosciuti 3 CFU.
Si rivolge a tutti gli studenti di interpretazione, indipendentemente dalle loro combinazioni linguistiche, in quanto si propone di:
Incentivare l’esercizio autonomo e l’autoapprendimento continuo in interpretazione
Favorire la cooperazione tra studenti attraverso la creazione di piccoli gruppi di lavoro autonomo, nell’ottica dell’apprendimento tra pari
Creare un percorso comune a tutti gli studenti e studentesse per il rafforzamento delle competenze trasversali, usando l’italiano come lingua veicolare condivisa da tutti
Promuovere l’impiego delle tecnologie digitali per l’interpretazione, incentivandone un uso collaborativo
- Acquisire 3 CFU opzionali al completamento di tutti i moduli didattici.
- Enseignant: Michela Bertozzi
- Enseignant: Gabriele Carioli
- Enseignant: Francesco Cecchi