Il corso si svolge nel primo semestre e intende permettere alle/ai partecipanti di acquisire familiarità di base con gli strumenti di supporto al processo traduttivo utilizzati in ambito professionale. Vengono affrontati due nuclei tematici principali:    
- Documentazione e terminologia    
In particolare: consultazione e uso di corpora di riferimento (monolingue, paragonabili); costruzione e uso di corpora di specialità (manuali e semiautomatici - con BootCaT); estrazione di terminologia bilingue da corpora paragonabili (con AntConc); catalogazione della terminologia specialistica (con MultiTerm) finalizzata all’integrazione nei CAT tool. Tutti i passaggi del workflow verranno messi a confronto con metodi supportati dell’Intelligenza Artificiale (IA) per una riflessione critica su potenzialità e rischi.

- Programmi CAT e TA    
Creazione di memorie di traduzione tramite allineamento di testi; creazione di progetti di traduzione; ricerca di concordanze nelle memorie; traduzione di diversi formati di file; consultazione di statistiche di traduzione. Il software prevalentemente usato è Trados Studio, sia nella versione desktop-based, che in quella cloud-based. Verrà inoltre presentato il sotware CAT MateCat, gratuito e web-based. Nella parte di Traduzione Automatica (TA), verrà fornita una panoramica sullo stato dell’arte nel campo della TA e del Post-Editing, come strumenti a supporto del traduttore.

CdL/CdLM: Corso di Laurea Triennale in Lingue e Tecnologie per la Comunicazione Interculturale
Durata del corso: 40
Frequenza obbligatoria: 是的